Restaurare la natura

Come affrontare la più grande sfida del secolo

Gli ecosistemi integri garantiscono cibo sano, acqua incontaminata, aria pulita e protezione dai cambiamenti climatici. Eppure, li stiamo distruggendo e degradando a un ritmo allarmante, con conseguenze devastanti per la nostra stessa sopravvivenza. 

Quando la natura è in sofferenza, proteggerla semplicemente non basta: serve intervenire per restituirle forza e funzionalità, garantendo un futuro alla biodiversità e alle risorse naturali che il pianeta continua generosamente a offrire.

Che cosa possiamo fare? Così come per gli esseri umani, se gli ecosistemi sono fortemente malati serve una terapia d’urto. Il restauro ecologico è la chiave per riparare habitat danneggiati e rigenerare la vita dove è stata compromessa.

Ma come si fa a curare un ecosistema? Quali strategie si stanno sviluppando per restituire funzionalità a boschi, fiumi e praterie marine? E quali resistenze – politiche, economiche, culturali – ostacolano questi interventi?

Roberto Danovaro ci accompagna in un viaggio tra le sfide e le opportunità del restauro ecologico, analizzando le tecniche più avanzate e i successi già ottenuti. Curare la natura non è solo un dovere etico, ma un investimento concreto: per ogni euro speso nel restauro degli ecosistemi, se ne generano almeno quattro in benefici economici, oltre a migliorare la salute pubblica e a ridurre i costi della crisi climatica.

Riparare i danni inflitti all’ambiente è la sfida del nostro tempo e segnerà il confine tra chi saprà costruire un futuro sostenibile e chi sarà costretto a subirne le conseguenze.


Scopri qui gli altri libri della collana CONNESSIONI

Perché prendersi cura della Terra
di Gianfranco Bologna

Un prologo di festa e di ammirazione
di James Aronson

Premessa

Introduzione

1. L’impronta dell’uomo

2. Istruzioni per salvare quel che resta

3. Cento anni per restaurare il pianeta

4. L’ABC del restauro

5. Guarire la natura fa bene (anche a noi)

6. Come si restaura la natura?

7. Si può fare!

8. Verso l’economia del restauro

Epilogo

Ringraziamenti

Bibliografia

Uscita:
ISBN:9788866274247
Pagine:232
Formato:13,7X20,5
Stato:pubblicato

Prezzo: 20 €

Prezzo: 19 €

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:

Danovaro fornisce una panoramica dell’intero campo del restauro ecologico. Si tratta del primo libro in italiano su questo argomento, e fornisce una trattazione straordinariamente ampia e profonda. […] Un ottimo libro che consiglio vivamente. Nell’Unione Europea e nel mondo intero, questo XXI secolo deve davvero diventare il secolo del restauro ecologico. Mi piace pensarlo come un periodo di transizione da una lunga fase di cultura del dominio e dello sfruttamento delle risorse naturali a un’epoca di restaurazione e di riconciliazione. Luce e forza.

Dalla prefazione di James Aronson


Questo volume è una guida preziosa per comprendere quella che ormai è la sfida principale per il nostro futuro, il prendersi cura della natura, e il suo autore è uno straordinario protagonista di questa avventura. La lettura di questo libro vi aiuterà a comprendere un nuovo modo di stare al mondo.

Dalla prefazione di Gianfranco Bologna

Roberto Danovaro

Roberto Danovaro è ecologo e docente di Marine Ecosystem Restoration nel master internazionale IMBRSea all’Università Politecnica delle Marche. Ha contribuito alla creazione del primo corso di laurea in Sostenibilità ambientale in Italia ed è stato presidente di diversi enti di ricerca e società scientifiche, tra cui la Società italiana di ecologia, la Società...

Potrebbe interessarti anche