Avviso: le spedizioni degli ordini sono sospese dal giorno 30 luglio 2025 al giorno 29 agosto 2025

L'economia della ciambella

Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo

Scopri la nuova edizione


Il modello economico oggi prevalente ha aiutato miliardi di persone a migliorare le proprie condizioni di vita. Tuttavia, questi risultati sono stati ottenuti imponendo un prezzo altissimo ai sistemi naturali prima e a quelli sociali dopo. Da un lato, inquinamento, cambiamenti climatici e distruzione della biodiversità; dall’altro, livelli di diseguaglianza che non hanno probabilmente uguali nella storia dell’umanità e che, assieme alle crisi innescate dal sistema finanziario, contribuiscono a dare forza ai movimenti populisti che incendiano gran parte dei paesi dell’Occidente.

È chiaro che qualcosa non funziona, e che l’economia deve essere aggiornata alle realtà del XXI secolo. Per farlo, Kate Raworth ricostruisce la storia delle teorie che stanno alla base dell’attuale paradigma economico, ne evidenzia i presupposti nascosti e con grande sagacia li smonta pezzo per pezzo.

Dopo aver fatto piazza pulita di teorie che, pur risalendo all’Ottocento continuano a essere insegnate ancora oggi, Raworth presenta l’economia della ciambella, che attinge alle ultime acquisizioni dell’economia comportamentale, ecologica e femminista, e a quelle delle scienze del sistema Terra. Indica sette passaggi chiave per liberarci dalla nostra dipendenza dalla crescita, riprogettare il denaro, la finanza e il mondo degli affari e per metterli al servizio delle persone. In questo modo, si può arrivare a un’economia circolare capace di rigenerare i sistemi naturali e di redistribuire le risorse, consentendo a tutti di vivere una vita dignitosa in uno spazio sicuro ed equo.

Ricco di storie e prospettive sorprendenti, attento alle realtà profonde degli esseri umani, L’economia della ciambella è una straordinaria opportunità per imparare a pensare come economisti del XXI secolo.

Prefazione 

di Roberto Barbieri

L'economia della ciambella: come rendere operativa la sostenibilità 

di Gianfranco Bologna ed Enrico Giovannini

Chi vuol essere un economista?

1. Cambiare obiettivo

2. Vedere l’immagine complessiva

3. Coltivare la natura umana

4. Imparare a capire i sistemi

5. Progettare per distribuire 

6. Creare per rigenerare

7. Essere agnostici sulla crescita

Siamo tutti economisti

Appendice 

Ringraziamenti

Crediti 

Per il docente

Indirizzo: Liceo scienze umane, Istituto tecnico economico

Materie suggerite: Diritto ed economia


Perché adottare questo libro:

 Attraverso un’analisi rivoluzionaria del nostro attuale sistema economico e delle teorie convenzionali, ispira giovani pensatori su come guardare il nostro mondo in modo diverso.

Spiega come creare economie che siano in grado di rigenerare i sistemi naturali e propone una teoria basata sull’immagine di una ciambella, che rappresenta i limiti sociali e ambientali.

I punti di forza di L’economia della ciambella

Approccio multidisciplinare, metafore ed esempi evocativi per trasmettere concetti economici in termini accessibili.

Uscita:
ISBN:9788866272090
Pagine:304
Formato:15X23
Stato:fuori catalogo
E-book € 11.99, disponibile su:
Percorsi di lettura:
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
Kate Raworth

Kate Raworth è un’economista, docente senior presso l’Environmental Change Institute dell’Università di Oxford, Professor of Practice all’Università di Scienze Applicate di Amsterdam e membro del Club di Roma. Ha scritto per testate prestigiose come The Guardian, Financial Times, Wall Street Journal e New Statesman, e i suoi articoli scientifici sono stati pubblicati...