
La valutazione di impatto ambientale
E la valutazione strategica, alla luce delle modifiche introdotte dal Dlgs 4/2008
Il volume, dopo aver ricostruito il quadro della legislazione nazionale e comunitaria in materia di normativa e pianificazione ambientale, illustra nel dettaglio le finalità e l’ambito di applicazione della Via, strumento di supporto per l’autorità decisionale finalizzato a individuare e valutare in termini ambientali gli effetti della realizzazione di progetti specifici. Vengono descritte le tipologie di progetti interessate e le autorità coinvolte. Si analizzano, passo per passo, le modalità concrete di attuazione del processo di Via, facendo emergere i punti critici della disciplina e offrendo i più autorevoli orientamenti interpretativi. La procedura di Vas, strumento per la valutazione delle conseguenze ambientali di politiche, piani e programmi adottati dalle Pubbliche amministrazioni, è descritta in tutte le sue fasi e nei suoi possibili sviluppi, evidenziando i punti di coordinamento con la disciplina sulla Via. Non manca una riflessione sui rapporti tra la procedura di Via e quella di Vas e altri istituti strettamente legati, quali l’Autorizzazione ambientale integrata (Aia), le autorizzazioni previste nella Parte quarta del “Codice ambientale” (Dlgs 152/2006) in tema di rifiuti e bonifiche, nonché le speciali autorizzazioni previste per la realizzazione e l’esercizio di impianti per la produzione di energia. Il volume è corredato dai testi normativi di riferimento, integrati con le recenti modifiche, e annotati, e da una rassegna della copiosa giurisprudenza richiamata all’interno della trattazione.
Leonardo Filippucci
Avvocato, esercita la libera professione forense e dirige uno studio legale associato con sede in Macerata. Specializzato in diritto dell’ambiente, svolge in tale settore attività di consulenza stragiudiziale e assistenza giudiziale per imprese e Pubbliche Amministrazioni. Collabora inoltre con diverse società di consulenza ambientale, fornendo un’assistenza mirata per quanto concerne il contenzioso...
Potrebbe interessarti anche


