La filiera del biowaste: suoli fertili dalle nostre città

Organic Biorecycling 2025

a cura di , con la collaborazione di 

L’Italia rappresenta un’eccellenza a livello europeo nella gestione della frazione organica dei rifiuti urbani. Un sistema consolidato, che ha reso possibile un’ampia diffusione della raccolta differenziata, la produzione di compost di qualità e la generazione di biogas e biometano. Oggi, tuttavia, la sfida non è solo quantitativa: occorre valorizzare pienamente il compost come fertilizzante naturale e strumento di tutela del suolo, risorsa preziosa e non rinnovabile.

Il sesto volume della collana Organic Biorecycling propone una riflessione aggiornata sul ruolo strategico del riciclo organico, ponendo al centro il tema dei suoli fertili e presentando una prospettiva innovativa: lo Urban Carbon Farming. Un approccio che riconosce al verde urbano – parchi, giardini, aiuole – una funzione essenziale non solo estetica, ma ecologica e climatica: assorbire carbonio, ridurre le isole di calore, migliorare la qualità dell’aria e accrescere la resilienza delle città.

Con dati, analisi, esperienze e proposte concrete, il libro mostra come la filiera del biowaste possa contribuire in modo determinante agli obiettivi europei di economia circolare e di contrasto al cambiamento climatico, trasformando i rifiuti organici in valore per l’agricoltura, per le città e per la collettività.

GIANPAOLO VALLARDI È IL NUOVO PRESIDENTE
DEL CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI


INTRODUZIONE
a cura di Massimo Centemero


SUOLI FERTILI DALLE NOSTRE CITTÀ:
L’URBAN CARBON FARMING

a cura di Massimo Centemero


LE MATRICI AVVIABILI A RICICLO ORGANICO:
UNO SGUARDO ALLA NORMATIVA
E ALLA SUA EVOLUZIONE

a cura del Centro Studi CIC


IL REPORT ASSOCIATIVO
a cura del Centro Studi CIC


BIOPLASTICHE COMPOSTABILI, UMIDO E COMPOST:
IL VALORE DELLA SINERGIA

a cura di Biorepack


IL PROGETTO FERPLAY, FERTILIZZANTI PER SUOLI SANI
a cura del Centro Studi CIC


PROMUOVERE LE BUONE PRATICHE DI GESTIONE RIFIUTI
ORGANICI IN EUROPA: IL PROGETTO LIFE BIOBEST
a cura del Centro Studi CIC


FERTILITÀ ORGANICA E COMPOST:
IL PROGETTO NAVARRA

a cura del Centro Studi CIC


IL COMPOST NELLE NOSTRE CITTÀ
IMPIEGHI NELLA PAESAGGISTICA

a cura del Centro Studi CIC


UN’ORGANIZZAZIONE CHE VUOLE CRESCERE
CON GLI STRUMENTI DELLA QUALITÀ


DALLA TERRA ALLA TERRA: IN VIAGGIO
CON I NOSTRI AMBASCIATORI


I SOCI DEL CIC


I NUMERI SIGNIFICATIVI DEL CIC

Uscita:
ISBN:9788866274407
Pagine:144
Formato:15X21
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
Massimo Centemero

Massimo Centemero, agronomo, è Direttore Generale del CIC e Vice Presidente dell’European Compost Network.