
Criteri innovativi per la progettazione e produzione eco-compatibile
Maurizio Cellura, Marco Ferraro, Marina Mistretta, Paolo Principi
L’obiettivo di Definizione di criteri innovativi per la progettazione e produzione eco-compatibile (eco-design) di prodotti che consumano energia (EuP) nel settore civile d’utenza è quello di definire gli eco-profili di tecnologie impiantistiche caratterizzate da un elevato grado di innovazione tecnologica e da prestazioni energetico-ambientali di eccellenza attraverso la metodologia LCA, confrontare gli impatti generati nelle diverse fasi di vita delle tecnologie, valutare gli scenari di ottimizzazione energeticoambientale.
Questa analisi è stata condotta al fine di: a) individuare appositi “criteri e requisiti” minimi per l’ecodesign da includere nelle misure di esecuzione di settore; b) predisporre un format comune per le categorie di prodotto indagate, che faciliti i compiti del legislatore e che sia “user-friendly” per le aziende; c) incentivare la ricerca futura sulle singole categorie di prodotti EuP esaminati, e indirizzare aziende produttrici e designer verso la minimizzazione degli impatti ambientali secondo un approccio di ciclo di vita.
Uscita: | settembre 2013 |
ISBN: | 9788866271048 |
Pagine: | 168 |
Formato: | 15X21 |
Stato: | esaurito |
Maurizio Cellura
Professore ordinario di Fisica tecnica ambientale presso l’Università di Palermo. È socio fondatore e vicepresidente dell’Associazione italiana LCA e coordinatore del gruppo di lavoro Energie e tecnologie sostenibili”. È membro della Subtask B IEA SHC Task 40 – ECBCS Annex 52.
Marco Ferraro
È ricercatore Cnr e responsabile scientifico di progetti di ricerca nazionale ed europei. È autore di oltre trenta lavori pubblicati su riviste internazionali sul tema dei sistemi a celle a combustibile.
Marina Mistretta
È attualmente ricercatore in Fisica tecnica ambientale presso l’Università di Reggio Calabria. Membro dell’Associazione italiana LCA e coordinatore del gruppo di lavoro Agricoltura biologica, ambiente risorse naturali e territoriali della Rete italiana per la ricerca in agricoltura biologica Rirab.
Potrebbe interessarti anche
