
In una smart city, anche l’acqua ha diritto di cittadinanza. Così come l’energia e i trasporti, l’acqua può beneficiare di nuove tecnologie e innovazioni che consentono di razionalizzarne l’uso, il riuso e la gestione nelle nostre città, sempre più spesso allagate per colpa dei cambiamenti climatici, certo, ma anche di un’urbanizzazione sconsiderata e miope. È ora infatti di smettere di credere alle favole: l’acqua è un bene limitato di cui l’umanità sta assurdamente abusando. Preleviamo con poco criterio, perdiamo lungo la via, usiamo, sprechiamo e sporchiamo a piacere per poi gettare a mare, inquinando a cuor leggero. L’Italia, purtroppo, con tutti i suoi cervelli e le sue competenze tecnologiche, nella pratica della gestione delle acque brilla poco ma può migliorare perché anche da noi ci sono già belle esperienze di alto livello di cui fare tesoro. E se contemporaneamente noi, come cittadini, impareremo a distinguere problemi reali da allarmismi e consiglieri da venditori, avremo già compiuto metà dell’opera.
Uscita: | marzo 2015 |
ISBN: | 9788866271253 |
Pagine: | 112 |
Formato: | 13.2x18.5 |
Stato: | pubblicato |
Laura Bettini
È giornalista e voce del giornale radio di Radio24. Da qualche anno conduce L’altro pianeta (già Respiro), una trasmissione che si occupa di temi ambientali, sostenibilità e rispetto dell’ambiente e del territorio. Laureata in Lingua e letteratura russa, ha mosso i primi passi nel mondo radiofonico a Radio Pavia, per passare poi...
Potrebbe interessarti anche
