
La riforma dei rifiuti
A 20 anni dal D.Lgs 22/97 e alla vigilia delle nuove direttive rifiuti-Circular Economy
a cura di Edo Ronchi
Con il Decreto legislativo 5 febbraio 22 del 1997 in Italia si è realizzata una vasta riforma del sistema della gestione dei rifiuti, un tema che oggi è in procinto di vivere un importante anno di transizione, grazie all’avvio del nuovo pacchetto di direttive europee per lo sviluppo dell’economia circolare. In un contesto in così significativa mutazione “La riforma dei rifiuti” propone una riflessione sui venti anni trascorsi e sulle prospettive future, con il contributo di un qualificato panel di esperti.
INTRODUZIONE
Una riflessione sui cardini della riforma dei rifiuti del D.Lgs 22/97, utili per recepire le nuove Direttive sulla circular economy
Di Edo Ronchi
CONTRIBUTI E RIFLESSIONI SUI PRINCIPALI TEMI DELLA RIFORMA DEI RIFIUTI
Tentativi e volontà di rischiare del D.Lgs 22/97 possono essere replicabili con l'attuazione della nuova normativa comunitaria dell'End of waste?
Di Andrea Bianchi, Confindustria
Inquadramento ed evoluzione normativa della pianificazione dei rifiuti urbani
Di Paola Bologna, Avvocato
Il D.Lgs 22/97: un'esperienza della sua applicazione e alcune indicazioni
Di Roberto Cavallo, ERICA soc. coop.
Economia circolare e lotta agli ecoreati, dall'emergenza all'eccellenza
Di Stefano Ciafani, Legambiente
La riforma dei rifiuti: un bilancio venti anni dopo per affrontare le nuove sfide europee
Di Edoardo Croci e Denis Grasso, IEFE-Università Bocconi
End of Waste e prospettive di attuazione con il modello delle procedure semplificate
Di Sonia D'Angiulli, Avvocato
Le procedure semplificate per il recupero dei rifiuti: contenuti, estensioni e possibili interpretazioni
Di Paola Ficco, Avvocato e Corrado Carrubba, Avvocato
Il processo di modernizzazione della gestione dei rifiuti, avviato venti anni fa, va ancora completato
Di Franco Gerardini, Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo
20 anni fa l'Italia ha avviato un percorso che la pone fra le eccellenze europee in materia di gestione dei rifiuti, anche se restano questioni importanti da migliorare
Di Paolo Giacomelli, Utilitalia
La gestione dei rifiuti d'imballaggio in Italia: profili e criticità concorrenziali
Di Michele Grillo, Università Cattolica del Sacro Cuore
e Gustavo Olivieri, LUISS Guido Carli
Il Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n.22: una riforma attuale
Di Rosanna Laraia, ISPRA
Evoluzione della pianificazione e del fabbisogno impiantistico per la gestione dei rifiuti
Di Stefano Leoni e Emmanuela Pettinao, Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Il punto sulle procedure semplificate di recupero
Di Stefano Maglia e Paolo Pipere, ASS.I.E.A. (Associazione Italiana Esperti Ambientali)
Idee e proposte per il dibattito sulla regolazione della gestione dei rifiuti
Di Letizia Nepi, FISE UNIRE
1997-2017: i cambiamenti realizzati e quelli ancora da fare nella gestione dei rifiuti
Di Elisabetta Perrotta, FISE ASSOAMBIENTE
Il modello italiano di gestione dei rifiuti d'imballaggio: un successo di portata europea
Di Giovanni Squitieri, Invitalia
Uscita: | febbraio 2017 |
ISBN: | 9788866272120 |
Pagine: | 224 |
Formato: | 15X23 |
Stato: | fuori catalogo |
Edo Ronchi
Nominato Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile nel settembre del 2008, è nato a Treviglio (BG) nel 1950. Vive a Roma dal 1978, coniugato e con tre figli, è laureato in Sociologia all'Università di Trento. È stato docente di progettazione ambientale, corso di laurea in Architettura del Paesaggio, presso l’Università la...
Potrebbe interessarti anche



