
L’acqua è l’oro blu del terzo millennio, capace di scatenare conflitti come già accade per il petrolio. Non è infinita, e se quasi un miliardo di persone non ne ha a sufficienza per soddisfare le necessità primarie, nei paesi dell’Occidente sviluppato spesso la si spreca con grande indifferenza. La tesi di questo libro è che sia invece possibile ridurre notevolmente i consumi idrici domestici e l’inquinamento da essi provocato senza per questo rinunciare ai livelli di comfort cui siamo da tempo abituati. Per farlo è però necessario innescare una piccola rivoluzione che, prima che tecnica e politica, è culturale. Chi ha detto che per scaricare un WC si debba usare acqua potabile? E perché abbiamo abbandonato la pratica di accumulare e riutilizzare le acque piovane? Nuvole e sciacquoni analizza le strategie che sono state adottate nei secoli per la gestione domestica e urbana dell’acqua, e spiega come usarla in modo più intelligente.
Nuvole e sciacquoni si concentra sugli usi civili e domestici dell’acqua che, sebbene comportino consumi di gran lunga inferiori rispetto a quelli agricoli, sono in continua e rapida crescita. L’uso domestico è poi quello che ha bisogno di acque di miglior qualità , che diventano sempre più scarse a causa dell’inquinamento provocato in larga misura proprio dagli scarichi urbani. È quindi urgente rivedere il modello di gestione idrico fin qui applicato. Il libro illustra nel dettaglio le soluzioni più semplici e innovative per il risparmio e la migliore gestione dell’acqua nelle abitazioni e in città , proponendosi come la prima e più completa guida all’uso sostenibile delle risorse idriche.
Prefazione
di Alberto Angela
Introduzione
Acqua: una coperta troppo corta
La crisi idrica in Italia
Nuvole e sciacquoni: guida alla lettura
1. Quando non c'era l'acqua corrente
2. L'inquinamento e l'esperimento di fertilizzazione globale
3. L'acqua nelle nostre case: le soluzioni per dimezzare i consumi
4. La gestione sostenibile delle acque nelle città
5. L'acqua tra stato e mercato: le politiche per il cambiamento
Appendice: le acque in Italia
Guida per non perdersi nei numeri
Le risorse idriche disponibili
Prelievi e consumi
La qualità delle acque
Uscita: | settembre 2008 |
ISBN: | 9788889014769 |
Pagine: | 208 |
Formato: | 15 x 23 |
Stato: | pubblicato |
Giulio Conte
È biologo e svolge attività di consulenza ambientale nel campo della gestione delle acque e delle risorse naturali. È socio fondatore dell’Istituto Ambiente Italia, dove è responsabile dell’area Risorse Naturali e svolge attività di pianificazione e valutazione ambientale. Con la società di ingegneria IRIDRA si occupa di progettazione di soluzioni per la gestione...
Potrebbe interessarti anche

