Il numero del mese di ottobre della Rivista Rifiuti affronta, nell’intervento di Paola Ficco, il tema dei rifiuti pirotecnici, la culpa in vigilando del legale rappresentante dell'impresa, nell’intervento di Pasquale Fimiani, e la prima parte del Rapporto Ispra Rifiuti urbani 2024, di Rosanna Laraia.
In Legislazione il Dl 116/2025, che introduce nuove sanzioni per abbandono e formulario, oltre che modifiche al Codice penale e al sistema 231.
Di grande interesse le Rubriche, con particolare attenzione a quando le violazioni sono sanabili. Paola Ficco nella Rubrica Quesiti risponde su Rentri per le macerie e su Ddt e formulario.
Editoriale
Mistral, il vento scomposto del pensiero artificiale francese che lancia la sfida europea a OpenAI
di Paola Ficco
L'intervento
I rifiuti di articoli pirotecnici esplodenti rientrano nel campo di applicazione del “Codice ambientale”
di Paola Ficco
Biometano da rifiuti: quale procedura autorizzativa dopo il Dlgs 190/2024?
di Leonardo Filippucci
La responsabilità per gli illeciti in materia di rifiuti commessi dai dipendenti
di Pasquale Fimiani
Rapporto Rifiuti Urbani 2024. I dati di Ispra e Snpa
Prima parte
di Rosanna Laraia
Bonus sociale rifiuti, le regole applicative Arera e l’intervento della Corte dei Conti
di Francesco Petrucci
Legislazione
Norme eurounitarie
Sottoprodotti di origine animale (Soa), cambia anche il modello di certificato sanitario
Regolamento di esecuzione 15 luglio 2025, n. 2025/1379/Ue
Il commento
di Irene Manca
Norme nazionali
Le nuove sanzioni sui rifiuti, dall’abbandono alla gestione abusiva
Decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116
a cura di Alessandro Geremei
Giurisprudenza
“Culpa in vigilando” del legale rappresentante per gestione abusiva di rifiuti
Corte di Cassazione – Sentenza 12 giugno 2025, n. 22079
La giurisprudenza più recente in materia di rifiuti
di Costanza Kenda e Redazione normativa Reteambiente
Prassi e documentazione complementare
Le Entrate sull’Iva per fatture e pagamenti delle discariche dopo la riforma del 2024
Risposta Agenzia delle Entrate 1° agosto 2025, n. 12
Il MinInterno indica il confine tra Codice ambientale e Codice della strada per le sanzioni del Dl 116/2025
Circolare MinInterno 10 settembre 2025, prot. 59513
Rubriche
Quesiti
a cura di Paola Ficco
Focus regioni
di Francesco Petrucci e Redazione normativa ReteAmbiente
Focus rifiuti e sanzioni amministrative
La diffida dell’Ente per la violazione delle prescrizioni autorizzatorie. Quando le violazioni sono sanabili
di Italia Pepe
| Uscita: | ottobre 2025 |
| ISSN: | 2465-2563 |
| Pagine: | 82 |
| Formato: | 21x29,7 |
| Stato: | pubblicato |
Prezzo: 24 €
Paola Ficco
Giurista ambientale, avvocato, giornalista pubblicista, docente universitario. Già componente del Comitato Ecolabel Ecoaudit Sezione Emas Italia, nonché esperto legislativo Ministero attività produttive, Ministero dell’ambiente e membro Albo gestori ambientali. Dal 1990 esperto de “Il Sole 24 Ore” per le tematiche ambientali e dal 1994 Direttore responsabile di Rifiuti “Bollettino di informazione normativa”....
Potrebbe interessarti anche



