
L’abbandono di rifiuti e il littering
Strumenti per conoscere il fenomeno e contrastarlo
I chewing gum, le bottiglie e le lattine, le confezioni di bevande, i pezzi di carta e di vetro, i mozziconi di sigaretta, i sacchetti di plastica, gli avanzi di cibo, le confezioni di alimenti e i piccoli imballaggi in genere: tutto ciò è litter. Si tratta di rifiuti gettati via impropriamente e illegalmente su suolo pubblico e anche privato senza che vi si presti troppa attenzione.
Purtroppo quest’incivile abitudine di gettare rifiuti dove capita senza curarsi dell’ambiente rappresenta un fenomeno in crescita, legato a uno stile di vita improntato all’usa e getta sempre più diffuso. Le ripercussioni però sono assai pesanti: inquinamento ambientale, degrado e danno estetico, effetti sulla qualità di vita, nonché elevati costi diretti di igiene urbana.
Giorgio Ghiringhelli con L’abbandono di rifiuti e il littering mette insieme per la prima volta tutti gli elementi che definiscono questo fenomeno, analizzandoli con le lenti della psico-sociologia, dell’ecologia, della normativa, dell’economia e della comunicazione. Dal quadro che ne emerge risulta urgente una sinergia tra cittadinanza e amministrazione, con strategie di contrasto che solo grazie a un approccio corale e condiviso e alla valorizzazione delle nuove tecnologie di supporto alle decisioni possono riuscire vincenti nella “lotta” al littering.
Imprenditore, consulente ambientale per la gestione integrata dei rifiuti, docente universitario. È dottore agronomo e ha conseguito il master in Economia e gestione delle imprese. Titolare e presidente di ARS ambiente Srl dal 2001, dal 2002 è responsabile dell’Osservatorio Rifiuti della Provincia di Varese, e dal 2009 è coordinatore tecnico-scientifico dell’Osservatorio Rifiuti della Regione Valle d’Aosta. È professore a contratto presso l'Università Carlo Cattaneo – LIUC. È coordinatore del progetto di collaborazione transfrontaliera Italia-Svizzera “Insubria Pulizia Sconfinata” per il contrasto del fenomeno dell’abbandono rifiuti. Ha pubblicato numerosi articoli e ha partecipato in qualità di relatore a seminari tecnici.
Uscita: | novembre 2012 |
ISBN: | 9788866270911 |
Pagine: | 172 |
Stato: | esaurito |
Giorgio Ghiringhelli
Imprenditore, consulente ambientale per la gestione integrata dei rifiuti, docente universitario. È dottore agronomo e ha conseguito il master in Economia e gestione delle imprese. Titolare e presidente di ARS ambiente Srl dal 2001, dal 2002 è responsabile dell’Osservatorio Rifiuti della Provincia di Varese, e dal 2009 è coordinatore tecnico-scientifico dell’Osservatorio Rifiuti...
Potrebbe interessarti anche

