Noi siamo natura

Un nuovo modo di stare al mondo

Scopri la nuova edizione


“Il mondo non morirà per la mancanza di meraviglie, ma per la mancanza di meraviglia”. Questa citazione è generalmente attribuita allo scrittore e giornalista britannico Gilbert Keith Chesterton, ed è perfetta per descrivere ciò che sta accadendo in questo preciso momento storico.

La meraviglia, il fascino e lo stupore che dovremmo provare per le straordinarie forme di vita che ci circondano si sono affievoliti, al punto da esserci trasformati in una specie prevaricatrice e inquinante, in grado di intaccare le basi stesse della vita sulla Terra. Nonostante i segnali di allarme, infatti, continuiamo a inseguire il sogno di una crescita illimitata in un mondo dai chiari limiti bio-geofisici.

Noi abitanti dei paesi più ricchi abbiamo dimenticato la stretta correlazione fra le nostre esistenze e il mondo naturale. Per ricordarcelo, Gianfranco Bologna ci riporta là dove tutto è cominciato, al Big Bang, proseguendo poi attraverso le ere: dai primi organismi unicellulari alle grandi estinzioni di massa, dai primi antenati fino all'uomo contemporaneo.

Noi siamo natura ci invita così a scoprire – o a riscoprire – come il nostro corpo contenga gli stessi elementi chimici formatisi dall’esplosione delle prime stelle, comuni a tutti gli esseri viventi. Riunisce le conoscenze più aggiornate di astrofisica e cosmologia, geologia e climatologia, genetica ed ecologia, sociologia ed economia, e ne evidenzia le relazioni, indispensabili per rapportarci in modo equilibrato con la natura.

Ci fa comprendere, infine, le connessioni che animano il pianeta, superando gli steccati tra discipline e orientando in modo corretto le azioni che possono garantire una vera sostenibilità.



Questo libro è consigliato da:

1. Il cuore della sostenibilità: noi siamo natura
    La scienza come filo conduttore
            Salute è saper guardare lontano
    L’economia della natura
    Darwin, le scimmie e l’uomo
            L’ecologia coglie nuove connessioni
            L’economia prima dell’ecologia
            Homo economicus
            “Noi siamo natura” deriva dalla scienza
    A che punto siamo: un breve riassunto
            I numeri dell’Antropocene
    Insegnamenti fondamentali
            Progetti di conoscenza
            Abbiamo perso troppo tempo: è ora di cambiare rotta

2. Come il mondo ci ha prodotto
    La frammentazione dei saperi e il lifelong learning
    Il macroscopio
    La big history
    L’oasi nel cosmo
    La cosmologia e il nuovo universo
    Dall’universo statico...
    ... all’universo in espansione

            Lo “zoo” delle particelle
    Ma cos’è un atomo?
    L’evoluzione delle descrizioni dell’universo

            I telescopi spaziali alla scoperta dell’universo
    Siamo figli delle stelle di miliardi di anni fa
            Che cosa è il plasma
    Polvere di stelle
            Gli elementi che compongono la materia
    Si forma la Via Lattea
            Il buco nero al centro della nostra galassia
    Il sole, la sua formazione e le nostre esplorazioni
            La storia delle idee sulla formazione delle galassie
    Come sarà la fine della nostra stella
    Siamo figli della terra
    La formazione della terra
    Le terre emerse non sono stabili...
    ... e lo studio degli oceani lo conferma
            Il magnetismo della terra
    La ricerca delle altre terre nell’universo
    La nascita della luna: il grande scontro
            Le sonde umane ai confini del sistema solare
    Le origini dell’acqua
            La vita è organizzazione su vasta scala...
    Siamo figli di Luca
            Ecco il microscopio
            I regni della vita
            Siamo olobionti
    Lo straordinario mondo dei microbi
            Un universo dentro di noi
            L’affascinante vita degli estremofili
    Procarioti ed eucarioti
            Relazioni simbiotiche
    Il codice genetico, un filo che ci lega alla biodiversità del pianeta
            Leggere i genomi
            L’epigenetica, un complemento necessario
            Gli sviluppi dell’evo-devo
            Il trasferimento orizzontale dei geni, un’altra conferma della rete della vita
    L’origine e la classificazione dei viventi
            L’evoluzione delle varie forme di vita
            La coevoluzione di vivente e inorganico
    Siamo figli del grande evento ossidativo
    Il pianeta “palla di neve” e l’esplosione della vita
    Le terre emerse iniziano a colorarsi di verde
    L’esplosione del Cambriano
    La comparsa dei vertebrati
    Le grandi estinzioni di massa
    Siamo figli della tettonica a placche

3. Come abbiamo cambiato il mondo
    Comincia tutto dalle reti
            Reti di funghi
            Reti di licheni
            Co-costruzione di reti
    Homo sapiens, una specie tra le tante, ma un po’ speciale...
            Alberi e catastrofi
            Exattamento, un nome difficile per un fenomeno diffuso
            L’evoluzione, complicata, della nostra specie
    Siamo figli della tettonica e dei cambiamenti climatici
            Una lunga convivenza...
            Lucy in the Sky with Diamonds
            Le innovazioni che ci hanno resi umani
    La nicchia ecologica umana
            La nascita dell’ecologia
            Connessioni, associazioni e simbiosi
            La nicchia umana
            Non siamo gli unici ingegneri ecosistemici
    La costruzione della nicchia socio-culturale
            Il nostro vantaggio
            Il connettoma
            I grandi programmi di ricerca sul cervello e la nicchia cognitiva
            La nicchia socio-culturale oltre la capacità di carico del pianeta
            Un’equazione per misurare l’impatto delle attività umane
    Come abbiamo colonizzato il mondo
            La rivoluzione dell’agricoltura
            L’agricoltura ha cambiato il clima e gli ecosistemi
            La prima globalizzazione
            La rivoluzione industriale...
            ... è una rivoluzione dell’uso dell’energia
            Le iniziative per lo studio del sistema Terra
            La grande accelerazione
    Cosa sappiamo del sistema terra e dei nostri impatti
            Stiamo cambiando il clima
            La perdita della ricchezza della vita
            L’uomo modella la Terra

4. Sostenibilità, un nuovo modo di stare al mondo
    Sostenibilità: non essere artefici della nostra estinzione
    Sostenibilità: prendersi cura di ciò che vale
    Sostenibilità: simbiosi, connessione, cooperazione e interdipendenza
            Rondini, picchi e balenottere
    La sostenibilità: caos, complessità e visione sistemica
            Sistemi e complessità
            Complesso e complicato
            Resilienza e vulnerabilità
    Oltre la definizione di sviluppo sostenibile
    Antropocene
    Elementi/punti critici
            Tipping point Amazzonia
    Ridefinire i termini: quale crescita e quale sviluppo
    Crescita esponenziale e limiti alla crescita
            Ipotesi siderali
            Il Club di Roma: una visione sistemica e anticipatrice già dal 1972
    I limiti alla crescita: nuovi indicatori
    I confini planetari e l’SOS
    Il trattato dell’SOS e la costituzione della Terra
    Pianificare il futuro
    Capitale naturale
            Uno standard per i conti ambientali
    Il valore dei servizi ecosistemici
            Misurare il deterioramento dello stato di salute della natura
    I valori della natura
            Prendersi cura della Terra
    Aspetti etici e individuali


Ringraziamenti

Bibliografia

Sitografia

Uscita:
ISBN:9788866273325
Pagine:368
Formato:15 x 23
Stato:esaurito
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:

Gianfranco Bologna rappresenta il capostipite e il maggior esponente della cultura dello sviluppo sostenibile in Italia. In questo libro appassionante e ricco di informazioni, l’autore illustra gli elementi e le cause che hanno portato l’uomo a uno sviluppo insostenibile e rapace nei confronti della natura. L’uomo insegue una falsa utopia, la realizzazione di un mondo “solo umano” che cerca di liberarsi dalla natura e dai suoi limiti. Bologna ci ricorda che la sfida della sostenibilità è una sfida alla nostra capacità di comprensione della realtà; che abbiamo il dovere di individuare valori, diritti, doveri, regole e norme che permettano all’umanità di vivere in armonia con la natura e in maniera equa e giusta. Questo libro ci accompagna lungo un percorso chiaro e convincente per farci comprendere che “noi siamo natura” e quali siano le responsabilità di noi esseri umani nel far parte di questo pianeta. Un libro assolutamente da leggere, da cui si impara tanto e che ci fa pensare in modo diverso.

Roberto Danovaro


Difficile aver cura di qualcosa di cui non si sente di essere parte. In questo libro, Gianfranco Bologna mette a fuoco l’origine della scarsa attenzione della nostra specie verso la Natura, identificandola proprio nell’illusione di poter continuare a esistere pur senza preoccuparsi degli altri esseri viventi. Ma subito somministra l’antidoto, mostrando ognuno dei fili che ci legano a tutto ciò che sulla Terra è connesso alla vita. Quella che ne esce è una trama meravigliosa, che ci si stupisce di non aver mai notato e che non si riesce a smettere di ammirare. E, con la sapienza di chi ha dedicato la propria esistenza a dar voce alle esigenze del pianeta, l’autore indica la strada per un futuro sostenibile e migliore.

Barbara Gallavotti


“Noi siamo natura” apre a una nuova visione originale su ciò che intendiamo per sostenibilità e sulle sfide che, come specie, dovremo affrontare per passare dalla teoria alla sua concreta applicazione. Partendo dalle origini della Terra e giungendo fino all’Antropocene, Gianfranco Bologna ci accompagna lungo un percorso di riflessione e di acquisizione di consapevolezza sul ruolo che l’umanità dovrà assumere a tutela della natura e, dunque, anche di sé stessa e della propria progenie.

Barbara Mazzolai


Essere parte della natura implica umiltà e responsabilità. Sapersi vulnerabili ed essere consapevoli dei rischi che corriamo se perturbiamo il sistema di cui facciamo parte. Con il dono della sua lunga e preziosa esperienza su questi temi, Gianfranco Bologna ci insegna qui che l’impegno ambientalista è la maggiore sfida culturale del nostro tempo, una grande sfida umanista.

Telmo Pievani

Gianfranco Bologna

Gianfranco Bologna, naturalista e ambientalista, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, Full member del Club of Rome, Segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei ed è tra i coordinatori nazionali dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Da oltre 45 anni opera nel campo culturale, divulgativo, didattico, formativo e progettuale...

Altri libri dello stesso autore