Johan Rockström
È il direttore dello Stockholm Resilience Centre e professore di Sistemi idrici e sostenibilità globale all’Università di Stoccolma. Riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti sulle questioni legate alla sostenibilità globale, guida le ricerche sui confini planetari – un approccio sempre più consolidato alla prosperità umana nell’Antropocene che è al cuore di Grande mondo, piccolo pianeta. Ha lavorato come consulente per vari governi, per diversi processi negoziali internazionali e per vari network di aziende. Ha pubblicato diversi libri (tra cui, con Anders Wijkman, Natura in bancarotta, Edizioni Ambiente, Milano 2014) e più di 100 articoli scientifici. Ha guidato la fase progettuale di Future Earth, e attualmente presiede l’Earth League, la EAT Initiative e il programma CGIAR su acqua, suoli ed ecosistemi. Nel 2009 è stato nominato “Svedese dell’anno”, e nel 2012 e 2013 è stato indicato come il cittadino svedese più influente sulle tematiche ambientali.

