
Offerta riservata ai lettori di
Negli Stati Uniti, in due caverne di sale alte come un grattacielo, verranno realizzati sistemi di accumulo di idrogeno verde in grado di fornire elettricità alla città di Los Angeles, aiutandola a diventare carbon free entro il 2035.
In Olanda un bando di gara per un parco eolico offshore prevede l’inserimento di un pagamento di 50 milioni di euro: si apre un’era nuova, con gli stati che invece di erogare sussidi iniziano a guadagnare dall’installazione delle rinnovabili.
Entro il 2045, le Hawaii vogliono coprire il 100% della domanda elettrica con le rinnovabili, un percorso che può essere replicato anche in Sardegna: isole che si candidano a divenire carbon free.
Gli esempi potrebbero continuare a lungo, ma il quadro che emerge è chiaro: spinto dal miglioramento delle tecnologie, dal calo dei costi e dalla necessità di dare risposte rapide alla crisi climatica, l’impegno per la decarbonizzazione ha subito un’accelerazione impressionante.
Che cosa è l’energia rinnovabile oggi presenta un quadro completo e aggiornato sulle tecnologie per produrre e accumulare energia senza emettere anidride carbonica, da quelle più consolidate come il fotovoltaico e le biomasse fino a quelle più innovative come l’eolico offshore e i sistemi di accumulo.
Nel contempo, evidenzia i limiti e gli impatti ambientali dell’attuale sistema basato sui fossili, e chiarisce perché puntare oggi sul nucleare e rallentare l’uscita dal gas freni la risposta all’emergenza climatica rispetto alla strada maestra della riduzione dei consumi e delle rinnovabili.
Nascita e crescita di una passione
1. Le rinnovabili si avviano a spiazzare i fossili
2. Solare ed eolico in crescita rapidissima
3. La versatilità delle biomasse
di David Chiaramonti, Giacomo Talluri
4. È l’ora delle rinnovabili in Italia
5. Le grandi potenzialità delle comunità energetiche
di Tommaso Barbetti
6. Comparto elettrico in trasformazione
di G.B. Zorzoli
7. Paesaggio e rinnovabili: una necessaria alleanza
di Giuseppe Barbera
8. Generazione distribuita, connessioni internazionali e casi esemplari di passaggio alle rinnovabili
9. Accumulo, decisivo negli scenari rinnovabili spinti
10. Governare la domanda di energia
11. Il tassello decisivo per la decarbonizzazione delle economie
12. Il collo di bottiglia dei materiali critici
13. Tecnologie, costi, impatti occupazionali
14. A volte ritornano... il nucleare
15. Per concludere: la transizione verso le rinnovabili è possibile, ma va gestita con intelligenza
Uscita: | marzo 2022 |
ISBN: | 9788866273417 |
Pagine: | 216 |
Formato: | 13,2X18,5 |
Stato: | pubblicato |

Gianni Silvestrini
Ha lavorato presso il Cnr e il Politecnico di Milano, dove è responsabile del master Ridef. È stato direttore generale del Ministero dell’ambiente. Ha fondato Exalto, una società impegnata nella transizione energetica. È direttore scientifico del Kyoto Club e della rivista/portale QualEnergia. Past president GBC e Coordinamento Free. Ha abbinato le attività...
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe interessarti anche

