
Ecomafia 2023
Le storie e i numeri della criminalità ambientale
Il rapporto Ecomafia, redatto ogni anno da Legambiente in collaborazione con le forze dell’ordine, fa il punto sui casi di criminalità ambientale nel nostro Paese e analizza la graduale trasformazione del fenomeno. Dall’impero del cemento illegale a quello dei rifiuti. Dalle filiere illecite dell’agroalimentare alla tratta degli animali. Dalla piaga degli incendi boschivi fino al saccheggio del patrimonio culturale.
L’edizione 2023 del rapporto raccoglie i nuovi numeri e le storie dell’ecocriminalità italiana, passando in rassegna i procedimenti penali – sia le indagini concluse che quelle ancora in corso – e presentando la classifica annuale delle filiere illegali, dei principali reati contro l’ambiente e delle regioni maggiormente colpite.
Quel che ne risulta è la fotografia accurata dell’impatto che gli ecoreati hanno sulla qualità della vita dei cittadini, oltre che sulle risorse economiche e naturali del territorio. Un lavoro di ricerca e analisi che l’Ossevatorio nazionale Ambiente e legalità di Legambiente conduce dal 1994, e che nel tempo ha contribuito a documentare e denunciare l’evoluzione sempre più raffinata e subdola dei network ecomafiosi.
Uscita: | luglio 2023 |
ISBN: | 9788866273769 |
Pagine: | 276 |
Formato: | 15x23 |
Stato: | pubblicato |
Potrebbe interessarti anche


