
Il cibo perfetto
Aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo
Premessa
Hanno collaborato
Perché il cibo è al centro della sostenibilità
1. Come conciliare mercato e sostenibilità?
1.1 Come si comportano le imprese
1.2 Cosa vogliono i consumatori
1.3 Esiste un marketing “perfetto”?
1.4 Gestione strategica delle azioni per la sostenibilità: la mappa 4P
2. Come si calcola l’impatto ambientale
2.1 Cosa si intende per impatto ambientale
2.2 Gli impatti globali e quelli locali
2.3 LCA: una metodologia per valutare i sistemi complessi
2.4 I limiti della LCA quando viene applicata al food
2.5 Gli indicatori usati nella comunicazione
2.6 Le emissioni di CO2
3. Verità e dilemmi della produzione alimentare
3.1 Gli impatti della coltivazione
3.2 Animali e piante: due sistemi interdipendenti
3.3. La fase di trasformazione
3.4 Quanto conta la confezione?
3.5 Meglio se è a km zero?
3.6 La cottura perfetta: il coperchio sulla pentola
3.7 Chi spreca di più
3.8 Catena alimentare o filiera controllata?
4. Come comunicare la sostenibilità del cibo
4.1 La comunicazione della sostenibilità
4.2 Greenwashing e sostenibilità
4.4 Come ridurre il rischio di greenwashing?
5. La sostenibilità vien mangiando
5.1 La dieta sostenibile
5.2 Dieta e impatti ambientali
6. La sostenibilità del cibo: i pilastri
Note
Uscita: | febbraio 2022 |
ISBN: | 9788866273448 |
Pagine: | 200 |
Formato: | 15x23 |
Stato: | pubblicato |
Massimo Marino
Carlo Alberto Pratesi
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe interessarti anche
