
Il consumo di suolo non è un fenomeno solo italiano, ma alcuni caratteri dei processi di urbanizzazione rendono la situazione nel nostro paese più complessa e rilevante che altrove. Nelle periferie delle principali aree urbane italiane sono infatti cresciuti in modo sregolato migliaia di abitazioni e sobborghi sconfinati generando dispersione e degrado ma, paradossalmente, lasciando irrisolti i problemi di accesso alla casa per chi ne avrebbe bisogno. Mentre nelle aree di maggior pregio, e in particolare costiere, una crescita incontrollata di seconde case è andata cementificando gli ultimi lembi ancora liberi o a interessare, con il benestare di piani regolatori o abusivamente, zone a rischio idrogeologico. Scelte dissennate i cui effetti riguardano da vicino la crisi, non solo economica, che sta attraversando il nostro paese. Studiare e leggere questi fenomeni diventa indispensabile per ragionare su come avviare una nuova stagione di riqualificazione urbana ed edilizia, che oggi deve inevitabilmente puntare sull’innovazione energetica e sulla valorizzazione delle qualità dei diversi paesaggi italiani. Ambiente Italia è un gruppo leader in Italia e in Europa nella ricerca e nella consulenza. Opera nel campo dell’analisi, della pianificazione e della progettazione ambientale, si occupa anche di formazione e gestisce campagne di comunicazione. In 20 anni di attività ha svolto più di 1.100 incarichi per amministrazioni locali, Unione europea, ministeri e operatori privati.
Uscita: | febbraio 2011 |
ISBN: | 9788896238868 |
Pagine: | 256 |
Formato: | 15x23 |
Stato: | pubblicato |
Duccio Bianchi
È stato uno dei fondatori, direttore, amministratore delegato (fino al 2009) di Ambiente Italia Srl, una delle principali società nazionali di consulenza e pianificazione ambientale. Fino al 2017 è stato presidente della multi-servizi pubblica Asm Pavia. Si è occupato di analisi delle politiche ambientali, ciclo di vita dei prodotti, riciclo e...
Edoardo Zanchini
È vicepresidente nazionale di Legambiente, responsabile delle politiche climatiche e internazionali. Architetto, ha insegnato nelle Università di Roma, Ferrara e Pescara (dove è stato ricercatore). Membro del board di RGI, del Consiglio Direttivo di FREE e Cresme, è autore di saggi in materia di energia, territorio e sostenibilità.
Potrebbe interessarti anche

