Avviso: le spedizioni degli ordini sono sospese dal giorno 30 luglio 2025 al giorno 29 agosto 2025

Ecologia letteraria

E altri scritti di ecocritica

Noi umani siamo animali che raccontano storie e la cultura è frutto della nostra evoluzione. I romanzi, le opere d’arte, la musica, non sono un astratto elemento “spirituale” sconnesso dalla nostra corporeità, ma un tratto della vita materiale della nostra specie.

Abbiamo bisogno di un’immaginazione che ci aiuti a uscire dai nostri confini di specie, un’immaginazione che riconosca e dia voce a tutto il mondo che consideriamo “altro” ma che invece fa parte di noi. E soprattutto, abbiamo bisogno di dar voce ai soggetti marginalizzati, tacitati, spossessati di parole, siano essi umani o non umani.

La letteratura ci aiuta a comprendere e a esprimere tutto ciò perché ci suggerisce nuove parole, ci dà modelli di lettura della realtà, e ci invita a continuare a immaginare insieme al mondo.

Quando uscì nel 2006, Ecologia letteraria diede forma a un’intuizione che, in Italia, non aveva ancora un nome né un lessico condiviso. In un periodo in cui l’ecocritica era ancora sconosciuta, parlava di letteratura e ambiente, di immaginazione ecologica e forme narrative. Da allora, è diventato un punto di riferimento per chi riconosce nell’ecologia non solo una questione ambientale, ma anche un paradigma culturale, politico, poetico.

Lo riproponiamo oggi nella sua veste originale (solo leggermente rivista), accompagnato da una nuova prefazione a firma della poetessa Antonella Anedda e da una nuova serie di saggi che ne raccolgono l’eredità e rilanciano la traiettoria in un tempo in cui quelle domande – sulla vita, la materia, il paesaggio, la responsabilità – sono ancora più urgenti.


Scopri qui gli altri libri della collana CONNESSIONI


Nota dell'autrice alla nuova edizione

Prefazione alla nuova edizione
di Antonella Anedda

Prefazione alla prima edizione
di Cheryll Glotfelty

Introduzione


PARTE PRIMAUn'etica della cultura ambientale

1. L'orizzonte dell'etica ambientale

2. La sfera d'azione globale e l'immaginazione ecologica

3. La cultura ambientale come strategia di sopravvivenza


PARTE SECONDAQuattro letture ecocritiche

4. La differenza e l'ammonimento.
Il femminile trasversale nell'Iguana di Anna Maria Ortese

5. La trascendenza sovversiva.
La passione secondo G. H. di Clarice Lispector e la mistica del non umano

6. Un'ecologia della differenza.
Cultura e paesaggio in Pier Paolo Pasolini

7. La vita plurale degli alberi.
Jean Giono, la land ethic e un'ecologia della speranza


L'inquietudine, la speranza e il coraggio della narrazione
di Scott Slovic


APPENDICEAltri scritti di ecocritica

Il chewing gum di Primo Levi. Piccola semantica della resistenza al tempo dell'Antropocene

Giardini geologici. Arte, media e cultura nell'Antropocene

Sole, terra, letteratura. Leggere l'ambiente e le sue storie


Note

Bibliografie

Indice dei nomi


Ringraziamenti


Uscita:
ISBN:9788866274308
Pagine:336
Formato:13,7X20,5
Stato:pubblicato

Prezzo: 20 €

Prezzo: 19 €

Uno studio fondamentale per comprendere quello che la letteratura può fare per il nostro pianeta.

Antonio Scurati 


Scrittrice versatile e profonda, Serenella Iovino è una delle voci più autorevoli delle scienze umane per l’ambiente del nostro tempo.

Scott Slovic


In vent’anni, su un terreno dissodato i semi si fanno alberi e cresce un bosco. Ecologia letteraria continua a offrirci sentieri per orientarci – o per non perderci – tra le narrazioni ambientali, per sapere da dove si arriva e dove si dovrebbe andare.

Luca Mercalli


Un grande libro di critica e di pensiero che svela la mente ecologica da sempre nascosta nella letteratura.

Carla Benedetti


Serenella Iovino

Serenella Iovino è James G. Hanes Distinguished Professor alla University of North Carolina at Chapel Hill, dove insegna Environmental Humanities e dirige il dottorato in Italian Studies. Voce di riferimento nel dibattito ambientale internazionale, ha pubblicato, tra gli altri, Paesaggio civile. Storie di ambiente, cultura e resistenza (2022; menzione speciale al Premio...

Potrebbe interessarti anche