
L'economia della ciambella
Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo
Pubblicato per la prima volta nel 2017, L’economia della ciambella di Kate Raworth è oggi un best seller e long seller internazionale, con edizioni in più di venti lingue. Un libro con la rara capacità di innescare il cambiamento, come racconta l’autrice nella nota introduttiva a questa nuova edizione, che in meno di un decennio si è fatto strada nel mondo politico ed economico. I principi della teoria della ciambella di Raworth, infatti, hanno influenzato studiosi dello sviluppo sostenibile, amministrazioni di grandi città in Europa e altrove, dirigenti d’azienda e attivisti politici in tutto il mondo, e sono stati presentati in contesti che spaziano dai movimenti di Occupy all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il modello economico oggi prevalente ha aiutato miliardi di persone a migliorare le proprie condizioni di vita. Tuttavia, questi risultati sono stati ottenuti imponendo un prezzo altissimo ai sistemi naturali prima e a quelli sociali dopo. Da un lato, inquinamento, cambiamenti climatici e distruzione della biodiversità; dall’altro, livelli di diseguaglianza che, assieme alle crisi innescate dal sistema finanziario, contribuiscono a dare forza ai movimenti populisti.
L’economia della ciambella in azione
Nota dell’autrice alla nuova edizione
Dall’economia della ciambella a un’economia
giusta che rispetta i confini planetari
di Gianfranco Bologna ed Enrico Giovannini
L’economia della ciambella:
come rendere operativa la sostenibilità
di Gianfranco Bologna ed Enrico Giovannini
Prefazione
di Roberto Barbieri
Chi vuol essere un economista?
1. Cambiare obiettivo
Dal Pil alla ciambella
2. Vedere l’immagine complessiva
Dal mercato autosufficiente all’economia integrata
3. Coltivare la natura umana
Dall’uomo economico razionale all’uomo sociale adattabile
4. Imparare a capire i sistemi
Dall’equilibrio meccanico alla complessità dinamica
5. Progettare per distribuire
Da “la crescita appianerà le disuguaglianze” a distributivi per principio
6. Creare per rigenerare
Da “la crescita ripulirà” a rigenerativi per progetto
7. Essere agnostici sulla crescita
Da dipendenti ad agnostici riguardo alla crescita
Siamo tutti economisti
Appendice
Ringraziamenti
Crediti
Uscita: | febbraio 2025 |
ISBN: | 9788866274155 |
Pagine: | 432 |
Formato: | 13,7X20,5 |
Stato: | pubblicato |
L’economia della ciambella è acuto, elettrizzante, rivoluzionario. Kate Raworth è riuscita a riscrivere le basi dell’economia, e lo ha fatto in modo accessibile anche a chi non conosce l’argomento. Sono convinto che questo libro contribuirà a cambiare il mondo.
George Monbiot, The Guardian
E se fosse possibile vivere bene senza trasformare il pianeta in una discarica? In questo libro Kate Raworth accetta la sfida, e con grande creatività libera l’economia dalle secche dell’accademia e la mette al servizio di un mondo migliore.
Tim Jackson
Un libro prezioso. Con un linguaggio semplice che aiuta anche i neofiti a smontare i dogmi del mercato e della crescita a ogni costo.
La Repubblica
Il capolavoro di Raworth. Affascinante.
Forbes
Un invito acuto e perspicace a cambiare mentalità. La scrittura energica e accessibile di Raworth, rivolta al grande pubblico, rende il suo concetto non solo comprensibile, ma anche affascinante.
Publishers Weekly
L'economia della ciambella dimostra come assicurare dignità e prosperità a tutte le persone.
Huffington Post
"La sostenibilità in ogni cosa" dovrebbe essere la filosofia della nostra specie e il modello della ciambella la bussola per il viaggio.
Sir David Attenborough
Scritto con uno stile chiaro e incalzante, Kate Raworth spiega al pubblico generalista e agli studenti cosa non va nell'economia oggi, e come liberarsi dai suoi schemi mentali. L'economia della ciambella dev'essere celebrata. Consiglio vivamente questo libro.
Herman Daly, Ecological Economics
Kate Raworth
Kate Raworth è un’economista, docente senior presso l’Environmental Change Institute dell’Università di Oxford, Professor of Practice all’Università di Scienze Applicate di Amsterdam e membro del Club di Roma. Ha scritto per testate prestigiose come The Guardian, Financial Times, Wall Street Journal e New Statesman, e i suoi articoli scientifici sono stati pubblicati...