
Mercanti di dubbi
Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale
La comunità scientifica è unanime sull’origine antropica del riscaldamento globale, e la maggioranza dell’opinione pubblica chiede di intervenire. La politica, però, temporeggia, e molti media lasciano spazio a ciarlatani.
Secondo gli autori di Mercanti di dubbi, questa situazione è il risultato di decenni di disinformazione su tematiche ambientali e i loro impatti. Oreskes e Conway ricostruiscono la storia dei mercanti di dubbi dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando alcuni fisici misero la propria autorevolezza al servizio dell’industria del tabacco per aiutarla contro le accuse sulla pericolosità del fumo.
Nascono allora le strategie di disinformazione poi usate nei dibattiti successivi: DDT, piogge acide, buco nell’ozono, fumo passivo, riscaldamento globale. Le motivazioni dei mercanti di dubbi sono mutate: l’anticomunismo si è evoluto in attacco all’ambientalismo, saldandosi con la difesa cieca del neoliberismo e con la ricerca di prestigio e arricchimento personale. Il risultato delle loro azioni, però, è identico: rallentare l’adozione di norme che avrebbero minato i profitti delle aziende.
A quindici anni dalla pubblicazione negli Stati Uniti e a sei dalla sua prima edizione italiana, questa nuova edizione si presenta più che mai attuale. Con una brillante prefazione di Massimo Polidoro e una nuova intervista in cui Naomi Oreskes ripercorre quanto accaduto dalla prima edizione americana a oggi, tra nuove forme di negazionismo e disinformazione che stanno mettendo la (buona) scienza sotto scacco, neotrumpismo e ritorno del libero mercato assoluto, inattivismo e inerzia.
Attenzione: questo libro è un’arma
di Massimo Polidoro
Mercanti di dubbi, il libro simbolo sul negazionismo climatico compie 15 anni
Intervista a Naomi Oreskes di Emanuele Bompan
Storie da conoscere per non perdere altro tempo
di Stefano Caserini
Scienza sotto attacco
di Donatella Barus
Introduzione
1. Il dubbio è il nostro prodotto
2. La Sdi, la falsificazione dei fatti e la creazione del George C. Marshall Institute
3. Seminare dubbi: le piogge acide
4. La costruzione di una contronarrativa: la battaglia sul buco dell’ozono
5. Cos’è la cattiva scienza? Chi lo decide? La battaglia sul fumo passivo
6. Il negazionismo sul riscaldamento globale
7. Il negazionismo di nuovo in azione: l’attacco revisionista e il caso Rachel Carson
Conclusione
La libertà di parola e il libero mercato
Epilogo
Una nuova visione della scienza
Uscita: | marzo 2025 |
ISBN: | 9788866274162 |
Pagine: | 512 |
Formato: | 13,7X20,5 |
Stato: | pubblicato |
Questo libro è un’arma. Non un’arma offensiva, ma difensiva. Uno strumento che ci dà la possibilità di proteggerci dagli attacchi dei disinformatori, dalle bufale, dalle campagne orchestrate per seminare confusione su temi spesso decisivi per la nostra salute, il nostro benessere e il futuro del pianeta.
Dalla prefazione di Massimo Polidoro
Chiunque sia interessato al futuro della democrazia dovrebbe leggere questo libro.
Al Gore
Questo libro è un pugno nello stomaco: Oreskes e Conway meritano i complimenti per il lavoro fatto.
The Guardian
Uno studio affascinante e fondamentale… Mercanti di dubbi merita un pubblico ampio. Viene quasi da pensare che chiunque si occupi di divulgazione scientifica dovrebbe leggerlo obbligatoriamente.
Science
Semplicemente poderoso.
The Economist
Naomi Oreskes
Naomi Oreskes è professoressa Henry Charles Lea di Storia della Scienza e Scienze della Terra all'Università di Harvard. Da oltre vent’anni, la sua voce si leva forte e chiara a difesa della conoscenza scientifica. Attraverso articoli, libri accademici e divulgativi, oltre a centinaia di conferenze pubbliche, ha contribuito a far luce sulle...
Erik M. Conway
Erik M. Conway è professore alla Purdue University. Ha lavorato per vent’anni come storico presso il Jet Propulsion Laboratory del California Institute of Technology della NASA.
Nel corso della sua carriera, come storico della scienza e della tecnologia ha approfondito la storia delle scienze atmosferiche, del trasporto supersonico, delle infrastrutture aeronautiche, dell’esplorazione di...