
La seconda vita delle cose
Il riutilizzo, nuova frontiera per la gestione dei rifiuti
Centro di Ricerca Economica e Sociale dell'Occhio del Riciclone
La seconda vita delle cose raccoglie ed elabora i risultati di una serie di ricerche sulle pratiche del riuso dei beni presenti nei flussi dei rifiuti solidi urbani, effettuate dall’Occhio del Riciclone nel territorio del comune e della provincia di Roma. Oltre a inserirsi nell’ambito delle prescrizioni dettate dalla direttiva 2008/98/Ce del Parlamento europeo in materia di produzione di rifiuti, queste attività spesso spontanee e informali soddisfano una richiesta crescente proveniente dai cittadini e dagli operatori dell’usato, richiesta tanto più forte in periodi di crisi economica e occupazionale. Legno, elettrodomestici, mobili e elementi per l’arredo, beni informatici, abiti, materiali da costruzioni: i settori in cui sarebbe possibile avviare circuiti di recupero e riutilizzo sono innumerevoli, e sono espressione di un atteggiamento che non nega lo sviluppo e la crescita, ma cerca di spostarli su settori che non comportino l’incremento della quantità di merci circolanti.
Uscita: | ottobre 2009 |
ISBN: | 9788896238349 |
Pagine: | 208 |
Formato: | 15x23 |
Stato: | pubblicato |
Centro di Ricerca Economica e Sociale dell'Occhio del Riciclone
Il Centro di Ricerca Economica e Sociale di Occhio del Riciclone conta su professionisti specializzati in varie discipline: economisti, statistici, tecnici ambientali, giornalisti, psicologi, sociologi, agronomi ed esperti di marketing. Si distingue per l’’ideazione e progettazione di modelli di Gestione dei Rifiuti che integrano le Economie Popolari. Dal 2005 a oggi ha...
Potrebbe interessarti anche

