
Obiettivo comune
Le partnership pubblico-privato strumento di innovazione, responsabilità e fiducia
a cura di Marisa Parmigiani, Alessandra Vaccari
Negli ultimi anni, soprattutto a livello locale, è diventato sempre più frequente il ricorso alle partnership pubblico-privato. Queste realtà sono infatti in grado di stimolare l’innovazione grazie all’utilizzo delle reti e delle nuove tecnologie e al diverso ruolo che cittadini e imprese hanno assunto nel generare valore sul territorio. Dopo un inquadramento giuridico complessivo e aggiornato, Obiettivo comune analizza i nuovi processi di sussidiarietà, in cui il rapporto pubblico-privato passa da una dimensione verticale, dove il pubblico definisce le politiche e il privato le attua, a una orizzontale, caratterizzata dal “fare insieme” e dall’individuazione di soluzioni a problematiche di natura pubblica. Particolare attenzione viene dedicata alle partnership che coinvolgono le imprese, elementi essenziali per lo sviluppo del sistema-paese, e a quelle che vedono un nuovo protagonismo dei cittadini che contribuiscono alla produzione e gestione dei beni comuni, compiti non più demandabili esclusivamente alle istituzioni pubbliche. Il volume è poi arricchito da una collezione di casi di partnership pubblico-privata, in cui gli autori hanno evidenziato le logiche, le attese e le valutazioni delle parti non in una logica negoziale ma collaborativa e condivisa.
Uscita: | febbraio 2014 |
ISBN: | 9788866270546 |
Pagine: | 160 |
Formato: | 15X23 |
Stato: | pubblicato |
Marisa Parmigiani
Responsabile della sostenibilità del Gruppo Unipol dal 2010, e segretario generale di Impronta Etica. Dal 1997 segue le tematiche della responsabilità sociale a livello nazionale e internazionale. Ha partecipato negli anni a numerose conferenze e workshop sui temi della Rsi, ha effettuato lezioni in diverse università, in imprese private e presso pubbliche...
Alessandra Vaccari
Fino al 2005 dirigente dell’area bilancio sociale e ambientale di Scs Azioninnova, oggi amministratore delegato di Indica e vice presidente di Resilia Coop start up innovativa. Esperta di accountability e di nuovi strumenti di sviluppo sostenibile, ha ideato, sviluppato e diretto diversi progetti di partnership pubblico-privato in campo ambientale per cooperative,...
Potrebbe interessarti anche


