Il grande mito
Come il business ha creato la leggenda del libero mercato e ci ha insegnato a odiare il governo
Questo libro racconta come le grandi industrie abbiano costruito, e fatto prosperare, il mito che per decenni ci ha tenuti in pugno: quello della “magia” del libero mercato. Un dogma falso, che ci ha abituati a vedere il governo come un nemico e i leader aziendali come eroi moderni.
Dagli Stati Uniti all’Europa, l’idea che i mercati funzionino meglio senza regole è diventata quasi una fede religiosa. Comoda per pochi, devastante per gli equilibri sociali e ambientali di tanti.
Con un’indagine storica rigorosa, Oreskes e Conway mostrano come imprenditori, think tank, università, predicatori e politici abbiano alimentato questa narrazione ingannevole, in cui libertà economica e libertà politica appaiono inscindibili e ogni regolamentazione diventa sinonimo di tirannia.
In continuità con il best-seller Mercanti di dubbi, gli autori indagano le trame nascoste del potere economico e la costruzione delle sue verità convenienti a partire dall’esempio americano. Dall’uso ingannevole dei media, con l’opera di “grandi comunicatori” come Reagan, alla battaglia contro il New Deal di Roosevelt. Dalla demonizzazione di scienziati come Rachel Carson alla deregulation promossa anche da presidenti democratici.
Il grande mito è un invito a non cadere nella trappola del dubbio fabbricato e a ritrovare un equilibrio tra libertà economica e responsabilità collettiva verso il pianeta che abitiamo.
Elenco delle abbreviazioni
Prefazione
di Massimo Polidoro
L’umanità al bivio: perché è fondamentale cambiare
di Gianfranco Bologna
Introduzione
PARTE PRIMA – Fondamenti
1. I costi sociali del capitalismo
2. Giochi di potere e propaganda
3. Combattere il New Deal
4. Il Treppiede della libertà
PARTE SECONDA – Marketing
5. “Una visione rigorosa e cristallina del libero mercato”
6. Il grande mito va nel West
7. Un “vangelo discutibile”
8. Mai più Furore
9. Alla guida della Scuola di Chicago
10. La versione americana di The Road to Serfdom
PARTE TERZA – Mainstream
11. Una love story sul capitalismo
12. L’alba della deregulation
13. Il pensiero magico
14. L’apoteosi
PARTE QUARTA – Oltre il mito
15. L’alto costo del “libero” mercato
Conclusione
Ringraziamenti
Note
| Uscita: | novembre 2025 |
| ISBN: | 9788866274353 |
| Pagine: | 592 |
| Formato: | 13,7X20,5 |
| Stato: | pubblicato |
Se Mercanti di dubbi spiegava come si fabbrica l’incertezza, questo nuovo libro ci aiuta a capire perché tante persone, per decenni, hanno trovato convincenti quelle narrazioni. La risposta sta in un’ideologia profonda, sedimentata nella cultura americana: il “fondamentalismo del mercato”.
Massimo Polidoro
Il grande mito del fondamentalismo
del mercato, così ben illustrato da questo volume di Oreskes e Conway, deve
essere abbandonato. Siamo giunti a un bivio, ora è fondamentale cambiare.
Gianfranco Bologna
Una feroce accusa al fondamentalismo del libero mercato. Insieme
radicale e radicalizzante, Il grande mito traccia un ritratto impietoso
del modo in cui il capitalismo ha distrutto la democrazia e di come possiamo
cambiare le cose, prima che sia troppo tardi.
Esquire
Eccezionale. Oreskes e Conway spiegano come il fondamentalismo
del mercato conduca alla negazione della scienza. Per gli scienziati
sconcertati dagli atteggiamenti antiscientifici, comprendere questa storia è
fondamentale. Solo se si capiscono le forze che alimentano la negazione della
scienza si può fare qualcosa per contrastarla.
Science
Se vi state chiedendo come la nostra società sia arrivata a
sostenere in modo così cieco le grandi corporation riducendo al tempo stesso il
sostegno pubblico, questo libro di Oreskes e Conway è il punto di partenza
ideale.
Cosmopolitan
Naomi Oreskes
Naomi Oreskes è professoressa Henry Charles Lea di Storia della Scienza e Scienze della Terra all'Università di Harvard. Da oltre vent’anni, la sua voce si leva forte e chiara a difesa della conoscenza scientifica. Attraverso articoli, libri accademici e divulgativi, oltre a centinaia di conferenze pubbliche, ha contribuito a far luce sulle...
Erik M. Conway
Erik M. Conway è professore alla Purdue University. Ha lavorato per vent’anni come storico presso il Jet Propulsion Laboratory del California Institute of Technology della NASA.
Nel corso della sua carriera, come storico della scienza e della tecnologia ha approfondito la storia delle scienze atmosferiche, del trasporto supersonico, delle infrastrutture aeronautiche, dell’esplorazione di...




