PuntoSostenibile

Naomi Oreskes, maestra del nostro tempo

E vincitrice del premio Internazionale Nonino 2024

di Annamaria Duello
pubblicato il 15/01/2024

Scienziata della terra, professoressa di Storia della Scienza all’Università di Harvard, maestra del nostro tempo. Naomi Oreskes, famosa in tutto il mondo per i suoi saggi sul cambiamento climatico (fra cui il celebre Mercanti di dubbi, scritto a quattro mani con Erik M. Conway), è fra i vincitori del premio Internazionale Nonino 2024. A lei va il riconoscimento “Maestro del nostro tempo”, destinato ad autori e autrici che si sono distinti per l’attivismo, la divulgazione scientifica e la valorizzazione del patrimonio naturale.

“Con i suoi scritti – si legge fra le motivazioni della giuria, presieduta da Antonio Damasio – ha messo in luce il consenso scientifico sui cambiamenti climatici causati dall'uomo e ha attirato l'attenzione sugli sforzi delle aziende americane per minare questa conoscenza; usa la ragione per combattere la negazione del cambiamento climatico e le campagne di delegittimazione della scienza”.

Mercanti di dubbi

Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale
,
metti nel carrello
Disponibile anche in versione digitale

Insieme a lei vengono premiati il medico Rony Brauman, per Medici senza frontiere, e lo scrittore Alberto Manguel, nella sezione rispettivamente Nazionale e Internazionale del Premio. Lo scrittore Angelo Floramo e la cooperativa Insieme Frutti di pace, invece, verranno insigniti del Risit d'aur Barbatella d'oro.

Il premio Nonino, nato nel 1975 a Pavia di Udine per la valorizzazione della civiltà contadina, premia ogni anno – da quasi 50 anni – personalità meritevoli in ambito letterario, sociale, giornalistico ed enogastronomico. Quest’anno, la cerimonia di consegna dei premi è in programma il 27 gennaio alle ore 11:00 a Ronchi di Percoto nelle distillerie Nonino. E, dopo gli incontri al Festivaletteratura di Mantova e al National Geographic Fest dello scorso autunno, non potremmo essere più felici di riaccogliere la nostra autrice, almeno virtualmente, qui in Italia.


Immagine: Naomi Oreskes al Copley Park nel 2017, da RNZ.