
Sementi migliorate, fertilizzanti e pesticidi, meccanizzazione massiccia: sono questi gli ingredienti della Rivoluzione Verde che, a partire dal dopoguerra, ha consentito di sfamare milioni di individui. Oggi quel modello sta mostrando i suoi limiti. Nel mondo quasi un miliardo di persone è ancora sottonutrito, e l’agricoltura è uno dei principali responsabili del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici, oltre che una delle cause più importanti della perdita di biodiversità.State of The World 2011 presenta le soluzioni che, a tutte le latitudini, vengono applicate per incrementare le rese svincolandosi dai combustibili fossili e per tutelare l’ambiente e le comunità locali. Il ruolo delle donne nell’agricoltura dei paesi in via di sviluppo si sta rivelando determinante, e a esso è dedicato un particolare approfondimento, mentre emerge il tema della riduzione degli sprechi alimentari, uno scandalo che da solo dovrebbe bastare a farci dubitare della bontà dell’attuale sistema.
Uscita: | marzo 2011 |
ISBN: | 9788896238974 |
Pagine: | 416 |
Formato: | 15x23 |
Stato: | pubblicato |
Worldwatch Institute
Il Worldwatch Institute è stato fondato nel 1974 ed è considerato il più autorevole centro di ricerca interdisciplinare sui trend ambientali del nostro pianeta. Ha come obiettivo quello di favorire il passaggio verso una società e una cultura sostenibili, in cui dare risposta ai bisogni umani senza minacciare la sopravvivenza dell’ambiente naturale...
Altri libri dello stesso autore
