
A vent’anni dal primo Summit della Terra, nel giugno 2012 i rappresentanti dei governi e delle Ong di tutto il mondo si riuniranno nuovamente a Rio de Janeiro. Da allora il nostro pianeta è cambiato profondamente: abbiamo raggiunto i 7 miliardi di abitanti e gran parte di essi vivono oggi in aree urbane, l’economia ha conosciuto una rapida globalizzazione e i servizi forniti dagli ecosistemi sono sempre più sotto pressione. L’appuntamento di Rio+20 è dedicato ai temi della green economy e alle prospettive che questa offre per superare la crisi economica e ambientale che stiamo attraversando.
Realizzato in occasione di questa scadenza State of the World 2012 fa il punto sulla conversione ecologica dell’economia. Nessun settore è escluso: dagli indicatori alternativi al Pil allo sviluppo urbano, dai trasporti all’agricoltura, fino ai sistemi di gestione delle imprese, delle foreste e degli oceani. Il rapporto offre una selezione di idee, strumenti e innovazioni che confermano come l’obiettivo della sostenibilità non dipenda solo dalle decisioni prese nelle sedi internazionali, ma anche dalla società civile, dall’iniziativa, dall’energia e dall’impegno di innumerevoli comunità.
Uscita: | maggio 2012 |
ISBN: | 9788866270362 |
Pagine: | 352 |
Formato: | 15x23 |
Stato: | pubblicato |
Worldwatch Institute
Il Worldwatch Institute è stato fondato nel 1974 ed è considerato il più autorevole centro di ricerca interdisciplinare sui trend ambientali del nostro pianeta. Ha come obiettivo quello di favorire il passaggio verso una società e una cultura sostenibili, in cui dare risposta ai bisogni umani senza minacciare la sopravvivenza dell’ambiente naturale...
Altri libri dello stesso autore

Potrebbe interessarti anche


